INTER-MILAN: VERSO IL DERBY DI COPPA

Alle 21:00 va in scena Inter-Milan, il derby che deciderà l'accesso alla finale di Coppa Italia. Dopo il pareggio per 1-1 deciso dalle reti di Abraham e Calhanoglu, i nerazzurri ospitano il Milan nella semifinale di ritorno. A San Siro si gioca la stracittadina numero 244 e le due squadre si sfideranno per la 29ª in Coppa Italia.

SITUAZIONE DISCIPLINARE

SQUALIFICATI
Inter: -
Milan: -

DIFFIDATI:
Inter: Acerbi, Bisseck, Dumfries
Milan: Hernandez, Reijnders, Terracciano

ARBITRO

L'arbitro di Inter-Milan, semifinale di ritorno di Coppa Italia, sarà Daniele Doveri, della sezione di Roma 1. Gli assistenti saranno Meli e Alassio, il quarto ufficiale sarà Aureliano, VAR dell'incontro Mazzoleni, Assistente VAR Marini.

I DERBY DI...

MAICON DOUGLAS & GORAN PANDEV

Le parole di due leggende nerazzurre per raccontare le emozioni del Derby di Milano. Douglas Maicon, 248 presenze con la maglia dell'Inter in sei stagioni e 20 gol segnati. Reti iconiche quelle del Colosso, importanti, pesantissime. Storiche. Uomo derby con due reti indimenticabili, compresa l'ultima, nel 2012, con un destro incredibile.

Goran Pandev, 69 partite con la maglia dell'Inter e 6 titoli vinti. Cresciuto nel Settore Giovanile nerazzurro è tornato a vestire la maglia dell'Inter nel gennaio 2010 e in quello stesso mese ha segnato il gol che ha sigillato il derby vinto 2-0 con una perla su punizione.

INTERVISTA DOPPIA

LA STRACITTADINA RIMASTA NEL CUORE

M: Il derby vinto 4-0 in casa del Milan nella stagione 2009/10 perchè lì ho segnato il primo gol in una stracittadina.

P: Il mio primo derby con la maglia dell'Inter, quello del 24 gennaio 2010: abbiamo vinto 2-0, ho servito a Milito il pallone per il gol del vantaggio e ho segnato il secondo gol.

IL GOL PIÙ BELLO

M: Il destro di Stankovic nel 4-0 in trasferta della stagione 2009/10: una rete di potenza e tecnica all'incrocio: un gol pazzesco.

P: Quello di Thiago Motta nella stessa partita, una bellissima giocata di squadra che ha aperto una partita incredibile.

IL RICORDO PIÙ EMOZIONANTE

M: Quando ho segnato il gol del 4-2: ricordo che c'era la mia famiglia a San Siro e sono andato lì sotto da loro, un momento speciale.

P: Ricorderò per sempre il gol che ho segnato, l'atmosfera allo stadio, i complimenti degli amici, quelli dei tifosi e della mia famiglia.

COME SI VIVEVA LA VIGILIA DI UN DERBY?

M: La tensione c'era perchè è una partita particolare, diversa, ma la mentalità era sempre quella di fare bene in campo.

P: Noi la vivevamo tranquilli, eravamo consapevoli della nostra forza, in ritiro parlavamo tantissimo. Per noi era una partita da vincere perchè sapevamo quanto ci tenevano i nostri tifosi, era una sfida speciale.

🧐 LA MIGLIOR LEGGENDA PER ⚽ :

  1. TIRO
  2. VISIONE DI GIOCO
  3. PUNIZIONI
  4. DRIBBLING
  5. POTENZA

L’ attesa è finita: la nuova stagione di The Last of Us è ora disponibile in esclusiva su Sky tutti lunedì alle 21.15.

Dopo il successo globale della prima stagione, The Last of Us torna con nuovi episodi. Joel (Pedro Pascal) ed Ellie (Bella Ramsey) affrontano un mondo ancora più pericoloso e imprevedibile, dove ogni scelta ha un prezzo e ogni azione una reazione. La serie continua a esplorare temi universali come l'amore, la perdita e la sopravvivenza, mettendo al centro il dramma umano.

Questa nuova stagione si concentra sulle relazioni interpersonali tra i personaggi. In un mondo post-apocalittico, l'importanza di restare uniti e di formare legami profondi è cruciale.

Joel ed Ellie, navigano attraverso queste dinamiche complesse, mostrando quanto sia vitale la connessione umana per sopravvivere.

La seconda stagione introduce anche nuovi personaggi che arricchiranno la trama con storie di vendetta, sacrificio e speranza. Abby (Kaitlyn Dever), Dina (Isabela Merced) e Jesse (Young Mazino) sono solo alcuni dei volti che incontreremo, ognuno con il proprio bagaglio di emozioni e conflitti.

INTER-MILAN

QUIZ

INTER-MILAN 1-1 - 1999/2000

Nella stagione 1999/2000 si gioca una doppia sfida accesissima per decretare il passaggio in semifinale. Quell'anno l'Inter conquista il successo grazie alla vittoria per 3-2 all’andata, firmata dai gol di Vieri (gran sinistro su lancio di Recoba), Mutu (primo gol in nerazzurro) e Seedorf (punizione all'incrocio, bellissima) prima dell’1-1 del ritorno, con la rete nerazzurra di Roberto Baggio in risposta al gol di Shevchenko.

FORMAZIONE INTER: 22 Ferron; 13 Simic, 5 Blanc, 21 Cordoba; 2 Panucci, 15 Cauet, 23 Di Biagio, 4 Zanetti; 14 Seedorf; 20 Recoba, 10 Baggio.

MARCATORI: 35' Shevchenko, 37' Baggio

I DERBY DI COPPA

L'ULTIMA VOLTA: LA SEMIFINALE DEL 2022

Nel 2021/22 i nerazzurri incontrano i rossoneri in semifinale: il doppio confronto rimane in bilico dopo lo 0-0 della gara d'andata, giocata in casa del Milan. Il secondo atto della semifinale si gioca nel San Siro interista, 49 giorni dopo l'andata. Il Toro segna due grandi gol nel corso del primo tempo, nella ripresa Gosens segna la sua prima rete con l'Inter arrotondando il risultato: finisce 3-0, con la squadra di Inzaghi che vola in finale, dove sconfiggerà la Juventus per 4-2 conquistando l'ottava Coppa Italia della storia nerazzurra.

LA PUNIZIONE DI ERIKSEN

L'anno precedente Inter e Milan si erano già trovati in Coppa Italia ai quarti di finale, il 26 gennaio 2021. Quel giorno l’Inter guadagnò l’accesso alle semifinali grazie alla vittoria in rimonta aperta dal gol di Lukaku su rigore in risposta a Ibrahimovic e chiusa al 97’ con il calcio di punizione di Christian Eriksen. Un punto di svolta nella stagione dell'Inter, terminata con la vittoria dello Scudetto numero 19.

2000: BAGGIO CHIUDE LA DOPPIA SFIDA DEI QUARTI

Doppia sfida accesissima per la semifiale nella stagione 1999/2000. L'Inter supera il Milan grazie alla vittoria per 3-2 all’andata, firmata dai gol di Vieri, Mutu e Seedorf e pareggia 1-1 al ritorno, con la rete nerazzurra di Roberto Baggio in risposta al gol di Shevchenko.

LA DOPPIA VITTORIA DEL 1994

Nel 1994/95 l'Inter affronta il Milan al terzo turno della Coppa Italia. All'andata, in casa del Milan, i nerazzurri rimontano il gol di Lentini con le reti di Orlandini e Bergomi. La gara di ritorno si svolge secondo un copione simile: vantaggio rossonero con Donadoni, rimonta nerazzurra con Ruben Sosa e gol decisivo segnato ancora una volta da Pierluigi Orlandini.

IL PRIMO GOL NERAZZURRO DI BERGOMI

C’è anche una prima volta nelle sfide di Coppa Italia tra le due formazioni. Nella stagione 1981/1982 Inter e Milan si sfidarono nel primo turno di una competizione poi vinta proprio dai nerazzurri (in finale contro il Torino). Proprio in quel derby di Milano finito 2-2 arrivò il primo gol con la maglia dell'Inter di Giuseppe Bergomi. In quel 6 settembre 1981 il suo gol permise all'Inter di pareggiare nel finale, dopo le reti di Novellino, Altobelli e Jordan.

L'UNICO DERBY DELLA STAGIONE 1980-1981

Con il Milan in Serie B, nella stagione 1980/81 l'unica occasione per il derby di Milano fu quello del 7 settembre 1980, nel secondo girone di Coppa Italia. Vittoria nerazzurra per 1-0 grazie alla rete di Altobelli.

L’ULTIMA DI MAZZOLA

Il 3 luglio 1977 si gioca l'unica finale della storia della Coppa Italia tra Inter e Milan. Quella partita, vinta dai rossoneri per 2-0, è anche l'ultima della carriera di Sandro Mazzola. Il capitano dell'Inter appende gli scarpini al chiodo dopo 565 presenze, 161 gol e otto trofei vinti: due Coppe dei Campioni, due Coppe Intercontinentali e quattro Scudetti.

1973/74: 4 DERBY NERAZZURRI

In questa stagione l’Inter giocò 4 stracittadine tra Campionato e Coppa Italia e le vinse tutte. L'uomo derby per eccellenza in quella stagione fu proprio Bonimba, a segno in tutte le partite giocate contro il Milan tra Serie A e Coppa Italia.

TRAGUARDO STORICO: LE NERAZZURRE VOLANO IN CHAMPIONS LEAGUE!

Le nerazzurre di coach Piovani conquistano la Champions League con tre giornate d’anticipo battendo la Roma per 3-0 in una gara dominata. Una grandissima squadra che centra un traguardo incredibile.

«C’è tanta gioia da condividere con le ragazze, con lo staff e con la società. Siamo stati straordinari, la squadra è sempre uscita a testa alta, ha dato sempre un cambio di marcia. Siamo una grande gruppo».

Gianpiero Piovani

«Il mio gol ha aperto questa gara nel migliore dei modi. Siamo molto contente di aver centrato questo obiettivo che aspettavamo da tanto. Ora ci mancano tre gare da giocare e vogliamo consolidare il secondo posto».

Elisa Polli

«Abbiamo lavorato tanto per questo risultato. Era il nostro sogno, questo è stato il mio quarto anno, sono molto felice della crescita della squadra e del club».

Henrietta Csiszár

«Sono felice, abbiamo lavorato bene insieme alla squadra e a tutto lo staff tecnico. Senza dubbio è una qualificazione meritata. Contro la Roma che è una grande squadra abbiamo dimostrato il nostro valore, vincendo e raggiungendo il nostro grande obiettivo».

Ivana Andres

[#TITLE#]

[#TEXT#]

[#COOKIETYPE_NECESSARY_RAW#]
[#COOKIETYPE_PREFERENCE_RAW#]
[#COOKIETYPE_STATISTICS_RAW#]
[#COOKIETYPE_ADVERTISING_RAW#]