Chat con Pio
Ciao Pio, pronto per qualche domanda?
👍
Indossi questa maglia da quando avevi 9 anni: quando sei arrivato qual è stato l’insegnamento più importante che hai ricevuto?
Credo sia quello che mi ha dato il primo allenatore che ho avuto all’Inter, Davide Aggio. Ci ha da subito fatto capire cosa vuol dire fare parte di un Club grande come l’Inter e quanto fosse importante comportarsi in modo corretto dentro e fuori dal campo perché vestire questa maglia è qualcosa di speciale.
Nel tuo percorso hai incrociato presto Cristian Chivu, che rapporto c’è tra voi?
Abbiamo un rapporto bellissimo perché siamo cresciuti insieme, ognuno nel suo lavoro. Io ero nell’U14 nel suo primo anno da allenatore, poi ci siamo ritrovati in Primavera e infine in Prima Squadra. Siamo cresciuti insieme e questo ci ha legati. In Primavera mi ha responsabilizzato molto con la fascia da capitano, è una persona con grandi valori che rispetto tantissimo.
Di solito chiedo quali caratteristiche prenderesti da un tuo compagno, da te invece vorrei sapere quali caratteristiche prenderesti dai tuoi fratelli?
Da Salvatore prenderei la visione di gioco e da Sebastiano la facilità del primo controllo orientato.
Invece qual è la caratteristica che più ti ha aiutato nella tua carriera?
La voglia di lavorare è ciò che ha fatto la differenza per me, senza la mia voglia di non fermarmi mai non sarei arrivato qui. Poi la crescita fisica che ho avuto quando sono andato allo Spezia dopo la Primavera mi ha aiutato molto e ha fatto la differenza.

PIO ESPOSITO QUIZ

1. In che anno è nato Pio Esposito?



2. Contro chi ha segnato il primo gol in Champions League?



3. Da cosa nasce l'esultanza di Pio Esposito?



4. Con quale squadra Pio Esposito ha giocato in prestito nella stagione 2024/25?



5. A che età è arrivato all'Inter?



PIO ESPOSITO QUIZ

1. In che anno è nato Pio Esposito?



2. Contro chi ha segnato il primo gol in Champions League?



3. Da cosa nasce l'esultanza di Pio Esposito?



4. Con quale squadra Pio Esposito ha giocato in prestito nella stagione 2024/25?



5. A che età è arrivato all'Inter?



SITUAZIONE DISCIPLINARE

Squalificati
Inter: -
Kairat Almaty: -

Diffidati
Inter: -
Kairat Almaty: Arad, Satpayev

ARBITRO

Arbitro: Luis Godinho (POR)
Assistenti: Teixeira (POR) - Almeida (POR)
Quarto ufficiale: António Nobre (POR)
VAR: André Narciso (POR)
Assistente VAR: Tiago Martins (POR)

L'AVVERSARIO | IL KAIRAT ALMATY

Il Kairat è diventato la seconda squadra kazaka della storia della Champions League dopo l'Astana (club rivale della formazione di Almaty) nel 2015/16, dieci anni fa. Per entrare nella Fase Campionato 2025/26 il Kairat ha superato quattro turni di qualificazione, eliminando Olimpia Lubiana, Kuopion Palloseura, Slovan Bratislava e soprattutto il Celtic Glasgow. Nelle sue prime partite in Champions League i kazaki hanno perso 4-1 in casa dello Sporting Lisbona e 0-5 ad Almaty contro il Real Madrid. Nella terza giornata il Kairat ha conquistato il suo primo punto di sempre in Champions League con lo 0-0 casalingo contro i ciprioti del Pafos.

⚽ GOL SEGNATI - UCL 2025/26

INTER - 9
KAIRAT ALMATY - 1

  • Il capocannoniere stagionale del Kairat è Dastan Satpaev, attaccante 17enne kazako autore di 14 gol in campionato e 3 nei preliminari di Champions League. Il Kairat è una squadra che gioca prevalentemente con il 4-2-3-1 e che in rosa ha giocatori di otto nazionalità diverse: oltre al Kazakistan sono rappresentati Russia, Bielorussia, Serbia, Israele, Georgia, Portogallo e Brasile.
🥅 GOL SUBITI - UCL 2025/26

INTER - 0
KAIRAT ALMATY - 9

✅ TIRI IN PORTA - UCL 2025/26

INTER - 17
KAIRAT ALMATY -
10

🎯 PRECISIONE PASSAGGI - UCL 2025/26

INTER - 88.10%
KAIRAT ALMATY -
80.00%

LOYALTY

ENTRA A FAR PARTE DI "INTERISTA"

Da quest'anno il programma loyalty "Interista", assegna punti in base alla tipologia di abbonamento scelto. I punti permetteranno di accedere a vantaggi esclusivi su tutto l’ecosistema nerazzurro, dallo stadio all'Inter Store.

Per sfruttare al massimo i benefici dell’abbonamento – come l’acquisto di biglietti extra, ma anche il rinnovo abbonamenti per la prossima stagione – sarà necessario essere iscritti al programma Interista.

ISCRIVITI ORA

TESSA WULLAERT

Nata a Tielt il 19 marzo 1993, Tessa Wullaert è considerata come una delle più prolifiche e migliori calciatrici europee. Si appassiona al calcio da giovanissima, giocando nel settore giovanile di FC Wakken, Sporting West Harelbeke e DVC Zuid-West Vlaanderen. A 15 anni firma con il Dames Zultse giocando nella seconda divisione del campionato femminile del Belgio prima di approdare all'Anderlecht nel 2012. Dopo un anno, firma con lo Standard Liegi in cui rimane per due stagioni realizzando 34 reti in 51 incontri. Al termine della prima stagione vince il titolo di migliore calciatrice del campionato. Nella seconda trionfa con lo Standard vincendo il titolo e conquista la classifica delle capocannoniere con 18 gol. Nell'estate del 2015 si accasa con il Wolfsburg e in tre stagioni vince due campionati, tre coppe di Germania e raggiunge per due volte la finale della UEFA Women's Champions League, non riuscendo però a vincerla. Nella stagione 2018/19 firma con il Manchester City, approdando in Premier League. Nei due anni con il City conquista la FA Women's Cup e la FA Women's League Cup, collezionando complessivamente in tutte le competizioni 53 presenze e 10 reti. Dopo sette stagioni ritorna all'Anderlecht vincendo per due volte consecutive il campionato belga, realizzando 79 gol in 59 partite disputate. Nel 2022 firma con le olandesi del Fortuna Sittard. Nel 2024 è la calciatrice che ha realizzato più gol in tutta Europa, 25 le reti in questo anno solare. Oltre a essere stata protagonista in tutte le squadre in cui ha militato, Tessa è l'assoluta leader della nazionale belga di cui è capitano e con cui ha giocato in tutte le rappresentative giovanili, esordendo nella Nazionale Maggiore nel 2011. Calciatrice straordinaria e attaccante implacabile, Tessa Wullaert è una pedina importante dello scacchiere dell’Inter Women in cui è arrivata nell’estate del 2024 contribuendo al primo storico accesso in una competizione europea.  

CHALLENGES:

"Quando mi preparo per una partita cerco di visualizzare quello che potrebbe accadere in campo, mi concentro e cerco di raccogliere energie positive e allo stesso tempo di rimanere focalizzata sul match. Quello che mi carica quando vado in campo sono i nostri tifosi "

TEAM:

"Come definirei questa squadra? Un gruppo con tanta voglia di vincere e di crescere e uno spogliatoio sano, in cui ci si aiuta. Quale caratteristica prenderei da una mia compagna? Il colpo di testa di Marija Milinković!"

PROFILE:

"In questi anni sono cresciuta molto e credo di aver acquisito un'esperienza importante. Questo mi ha permesso di sviluppare una mentalità vincente, di credere fortemente in me stessa e di essere in grado di mantenere la calma anche davanti alle pressioni che uno sport come questo ti mette davanti".

ULTIMO RISULTATO

ROMA-INTER 3-0 - SERIE A FEMMINILE

PROSSIME PARTITE

INTER-SASSUOLO - SERIE A FEMMINILE - 08/11/2025

HACKEN - INTER - WOMEN'S EUROPA CUP - 12/11/2025

FRANCESCO STANTE

Classe 2005, Francesco Stante è un difensore centrale, cresciuto nel Settore Giovanile nerazzurro. All'Inter dai Pulcini, ha scalato tutte le categorie fino alla Primavera dove nel campionato 2023-2024, ha collezionato 31 presenze e si è aggiudicato il premio di miglior difensore ai Primavera Best Awards. Dopo una stagione i cui ha disputato il Campionato di Serie C in prestito alla Pergolettese, il talento nerazzurro è tornato all'Inter diventando una pedina importante della formazione di Stefano Vecchi.

QUALITIES:

"Sono un giocatore che abbina fisicità e tecnica. Mi piace essere sempre dentro la partita, in ogni fase di gioco. Credo sia fondamentale riuscire a leggere le situazioni prima che accadano in campo per poter reagire con lucidità. Mi piace lo scontro leale, mettere la mia fisicità e l’intensità al servizio della squadra, sempre con correttezza e rispetto per l’avversario".

LITTLE HERO:

"I miei idoli da bambino sono sempre stati i grandi difensori della storia recente dell’Inter, quelli che ho avuto come riferimento durante il mio percorso nel settore giovanile nerazzurro. Penso a giocatori come Zanetti, Samuel e Bastoni, che hanno rappresentato modelli di professionalità, carattere e dedizione. E poi Mister Chivu, che ho avuto la fortuna di avere come allenatore in alcune fasi del Settore Giovanile: da lui ho imparato tanto e, perché no, spero un giorno di rincontrarlo in prima squadra".

CHALLENGES:

"Ho coltivato il sogno di diventare calciatore con forza e determinazione, senza mai arrendermi. So che è un percorso pieno di difficoltà, ma proprio questa consapevolezza mi ha spinto a dare sempre di più, ogni giorno. La mia voglia di arrivare è ciò che mi dà la forza di superare qualsiasi ostacolo, di continuare a lavorare e migliorare, passo dopo passo, con la stessa passione di quando ho iniziato. Siamo professionisti e indossiamo una maglia importante, che porta con sé grandi responsabilità. Per questo cerco di curare ogni dettaglio, non solo in campo ma anche fuori, seguendo uno stile di vita sano e abbinando il lavoro fisico a un’attenta preparazione mentale.
Mi piace studiare gli avversari attraverso i video, analizzarne i movimenti e le caratteristiche".

ULTIMO RISULTATO

SERIE C: ALBINOLEFFE-INTER U23 1-3

PROSSIME PARTITE

SERIE C: PERGOLETTESE-INTER U23 - 21/09/25 - 12:30

SERIE C: INTER U23-TRIESTINA - 25/09/25 - 20:45

[#TITLE#]

[#TEXT#]

[#COOKIETYPE_NECESSARY_RAW#]
[#COOKIETYPE_PREFERENCE_RAW#]
[#COOKIETYPE_STATISTICS_RAW#]
[#COOKIETYPE_ADVERTISING_RAW#]